Altobello Anna
💘
Anna Altobello, friulana.
Anna è autrice e performer; cresce in ambito sportivo; interessata all'interazione tra linguaggi differenti, lavora con e per altri autori, come i Collettivi Jennifer rosa e Kinkaleri, Boris Charmatz, Virgilio Sieni, Francesca Foscarini, Ivan Perez, Elena Giannotti, Silvia Gribaudi, Jerome Bell, Andrea Costanzo Martini.Collabora con la videoartista Elisa Campagnaro e il musicista Andrea Sanson. È ai suoi primi lavori con: Layout performance site specific; superfame (finalista di DNA) - 2016; VU vegetable women (selezionato ad Anghiari Dance Hub 2016/17) e LSN, località senza nome. Si forma in light design e counseling fenomenologico. Con la sua associazione gestisce lo spazio Voll (VI). Scrive poesie.
Ci tiene a dirlo perché sono paesaggi che ha abbandonato prestissimo, ma la cui memoria ha suggerito strade da percorrere. Inizia a 6 anni una formazione in ginnastica artistica. Il tutto prosegue in un interesse per la danza e in particolare la tecnica Horton, unica possibilità di approfondimento alternativa nella sua città.
Inizia la sua formazione la ginnastica artistica e diversi sport. Successivamente inizia un percorso rivolto al teatro sperimentale, studiando con l’attore e regista friulano Paolo Nikli. Segue la prima esperienza professionale nel 2008, quando partecipa come performer al video arte “Descrizione del diluvio” del musicista compositore Paolo Pachini, presentato a Bruxelles al Festival Ars Musica e al Festival di Video Opera a Roma. Parallelamente continua a studiare con maestri della scena nazionale e internazionale, con i quali approfondisce il linguaggio della danza contemporanea e della performance. Significativi nel suo percorso sono: la collaborazione con il Collettivo Jennifer rosa iniziata nel 2012 e che continua tutt’ora; il progetto “Madri e Figli” (Biennale College 2013) con Virgilio Sieni; la Biennale College 2016 con Boris Charmatz; l’incontro con l’attrice Francesca Sara Toich e il soprano Alessandra Borin per l’approfondimento sull’uso della voce e con la coreografa Francesca Foscarini, con la quale partecipa al progetto Landing Cagliari 2016. Nel 2014 crea il suo primo solo “Intenti” all’interno del progetto “Esperienze in variazione” promosso dal Comune di Padova, l’Associazione Carichi Sospesi e REV – Rete Veneta Arti Performative tra associazioni e professionisti legati all’arte performativa contemporanea, di cui sarà parte attiva dall’anno successivo. Dal 2014 è parte del direttivo dell’Associazione Culturale Artemis con la quale gestisce il Voll, spazio a Vicenza dedicato alle pratiche e idee sul contemporaneo, dove affianca Chiara Bortoli nella conduzione del laboratorio di danza contemporanea per persone over 60. Vince con il suo progetto “LAYout [3]_lo spazio c’è già” la residenza artistica presso lo spazio ab23 Vicenza in collaborazione con Alessandro Sanmartin.
È stata selezionata al Bando Azione 2016/17, progetto pilota per una rete stabile di alta formazione per la danza contemporanea sul territorio toscano (con Aldes/Cab 008/Compagnia Simona Bucci/Company Blu/Kinkaleri/Le Supplici/Mk/Ass. Sosta Palmizi); al Bando Anghiari Dance Hub 2016. E’ stata selezionata a Dna Appunti Coreografici 2016.
ora insegnerò a Milano in Via Val Devero 29 presso l'associazione sportiva dilettantistica Galatea!!!!
Michela Galleri
Sono Michela, insegnante di Akunalana yoga. La mia passione per lo yoga è nata dal desiderio di trovare una pratica che fosse in armonia con il mio corpo e le mie esigenze: il metodo Anakulana mi ha offerto proprio questo.
L'obiettivo per me è di creare esperienze di pratica che siano morbide, fluide, adatte ad ogni corpo, piuttosto che forzare il corpo ad adattarsi alla pratica, ed è per questo che lo stile Anakulana rappresenta esattamente ciò che voglio strasmettere nelle mie lezioni.
Lo yoga è un viaggio di scoperta interiore che permette di ritrovare equilibrio e serenità in ogni aspetto della vita, liberando la propria mente ed il proprio corpo dai limiti esterni.
E' molto importante per me condividere questa esperienza con gli altri, aiutandoli a trovare la propria strada a livello fisico, mentale ed emotivo.

Nuovo paragrafo

